La sicilia in un box

Come si potrebbe mai racchiudere la Sicilia in una scatola? Come si potrebbe far entrare sole, mare, storia e tradizione in una box completamente personalizzata?
Continua

Accorciamo le distanze

Grazie all'era moderna dell'e-commerce, diventa sempre più facile accorciare le distanze ed esaudire i più remoti desideri di ritorno alle tradizioni
Continua

Sicilia dai mille sapori

La Sicilia non è solo "dolce" ma può vantare anche di altri mille sapori. La sua posizione geografica è sempre stata strategica: clima mite, terreno fertile e mari che facevano presagire una ricca pesca.
Continua

I nostri prodotti

Alta qualità

Fatto in casa

Realizzato con passione da curatori siciliani

100% Naturale

La sostenibilità è alla base di tutte le nostre scelte. I nostri prodotti sono 100% Made in Sicily

Prodotti curati

Oltre 40 produttori selezionati per offrirti il meglio delle terre siciliane

logo 100%

Spedizioni

Consegna veloce e gratuita per ordini superiori a € 99,00

Garanzie

Tracciabilità di tutti i prodotti presenti all'interno del sito

Sostenibili

Consumo senza sostanze chimiche DENTRO e FUORI il tuo corpo.

La sicilia in un box

Come si potrebbe mai racchiudere la Sicilia in una scatola?

Come si potrebbe far entrare sole, mare, storia e tradizione in una box completamente personalizzata?

L’azienda Sikulamente ci è riuscita attraverso la tradizione culinaria siciliana, che è diventata famosa in tutto il mondo, facendo assaporare, con i suoi prodotti, anche un pò di storia.

La Sicilia ha conosciuto periodi di forte migrazione e questo ha portato la gente nativa del posto, migrata altrove, a cercare qualsiasi contatto con la propria terra, spesso grazie anche alla gastronomia.

Quante volte ci è capitato, attraverso un rapido assaggio o un fugace odore, di ritornare a quando eravamo bambini, nella cucina delle nostre nonne che erano considerate le cuoche per eccellenza, le dispensatrici di tradizione.

Accorciamo le distanze

Grazie all’era moderna dell’e-commerce, diventa sempre più facile accorciare le distanze ed esaudire i più remoti desideri di ritorno alle tradizioni, o anche semplicemnte esaudire la vera e propria scoperta di una tradizione culinaria sicula, finora sconosciuta.

Conoscere, ad esempio, la pasticceria siciliana, significa entrare in un mondo fatto di odori, sapori e tradizioni che si tramandano da secoli. Non solo uno spettacolo da assaporare con il palato, ma anche un trionfo di colori da ammirare con gli occhi. Quasi tutti i dolci della Sicilia sono legati ad una festività e nascondono quasi una tradizione che è a metà strada tra storia e mito. Nei secoli passati, per acquistare dei dolci per qualche occasione particolare, non si andava in pasticceria come oggi, ma bensì in un convento. Erano proprio le monache a diventare, nel corso degli anni, delle abili cuoche capace di preparare deliziosi manicaretti.

Lo stile di vita all’interno dei conventi non era facile da mantenere, per questo le monache iniziarono a preparare dolci che non solo servivano per guadagnare denaro, ma anche per impiegare parte della giornata, che solitamente era dedicata alla preghiera. Alcune di queste monache portavano con loro anche una parte della servitù e questo fu parte del bagaglio di conoscenza culinaria che aiutò molto quella che fu poi la preparazione dei dolci.

Sicilia dai mille sapori

La Sicilia non è solo “dolce” ma può vantare anche di altri mille sapori.

La sua posizione geografica è sempre stata strategica: clima mite, terreno fertile e mari che facevano presagire una ricca pesca. I diversi popoli che vi hanno transitato hanno lasciato un’eredità culinaria e ciò ha dato vita ad una cucina multiculturale, influenzata dalle popolazioni greche, romane arabe e normanne.

Si iniziò a produrre la pasta e i dolci, da quelli più basilari come le mandorle col miele fino ad arrivare alle specialità dell’isola come la cassata, i cannoli, la granita il sorbetto e i gelati. La cucina siciliana, dunque, ci fa viaggiare da Palermo a Trapani, da Messina a Siracusa. Ogni singola provincia è caratterizzata da un piatto tipico. Le ricette siciliane sono tra quelle più radicate della storia italiana. Una varietà di sapori come quelli dell’arancino o della panella.

Nelle friggitorie della città, infatti, è possibile trovare la panella, ovvero una frittella ottenuta con la farina di ceci. Generalmente queste vengono inserite in una froma di pane tonda, chiamata Mafalda, con la crosta coperta da semi di sesamo. L’arancino, invece, è il re dello street food per eccellenza, ricreato e proposto in mille modi, tutti peccaminosi e tutti insuperabili.

La cucina siciliana deve la sua vastità di sapori alla bontà delle materie prime, tra cui i pomodorini e la frutta secca come mandorle e pistacchi.

Il pistacchio di Bronte, ad esempio, rappresenta lo straordinario connubio tra pianta e terreno lavico che , concimato continuamente dalle ceneri vulcaniche, dà origine ad un frutto che dal punto di vista del gusto e dell’aroma, supera come qualità la restante produzione mondiale. Il pistacchio di Bronte è dolce, delicato e aromatico e costituisce un’importante fonte di reddito per i brontesi, tanto da essere soprannominato “oro verde”. Da questo pistacchio si producono, infatti, innumerevoli varietà di prodotti come il pesto di pistacchio, il gelato al pistacchio, la crema di pistacchio, e così via.

Un altro vanto dell’isola da non dimenticare sono le “olive cunzate”, ovvero olive condite con alloro, peperoncino, origano, sale e olio.

Le ricette siciliane si realizzano con delle tecniche tipiche della cultura contadina giunta fino ai giorni nostri e capace ancora di sorprendere i palati più ostili.

Sikulamente in box

Nei giorni nostri, i dolci e i piatti gastronomici è possibile comprarli nelle pasticcerie, rosticcerie, vederli ed ammirarli attraverso le vetrine. Ma con l’era di internet e del digitale, le vetrine fisiche hanno spesso lasciato il posto a quelle telematiche, non perdendo però fascino e meraviglia. Tutto diventa più accessibile e non solo. Con il lavoro dell’azienda Sikulamente, c’è la possibilità di accedere a due servizi di grandissima qualità.

Due box gastronomiche differenti per tipologia di offerta, ma a parimerito per qualità e diversificazione.